diff --git a/themes/root/templates/HelpTranslations/it/advsearch.phtml b/themes/root/templates/HelpTranslations/it/advsearch.phtml new file mode 100644 index 0000000000000000000000000000000000000000..fc521f0af9c31c50e225337e529e989dabc07a4e --- /dev/null +++ b/themes/root/templates/HelpTranslations/it/advsearch.phtml @@ -0,0 +1,44 @@ +<h1>Suggerimenti per la ricerca avanzata</h1> + +<ul class="HelpMenu"> + <li><a href="#Search Fields">Campi di ricerca</a></li> + <li><a href="#Search Groups">Gruppi di ricerca</a></li> +</ul> + +<dl class="Content"> + <dt><a name="Search Fields"></a>Campi di ricerca</dt> + <dd> + <p>La prima volta che vai alla pagina della ricerca avanzata ti si presentano una serie di campi di ricerca. + In ciascuno di questi puoi digitare le parole chiave della ricerca che ti interessa fare. + Puoi utilizzare gli <a href="Home?topic=search">operatori</a> + di ricerca.</p> + <p>Ciascun campo è accompagnato da un menu a tendina che ti permette di specificare il tipo di dato + (titolo, autore, etc.) che stai cercando. Puoi combinare la ricerca nel modo che preferisci.</p> + <p>L'opzione "Coincide" ti consente di specificare la gestione dei diversi campi, ad esempio:</p> + <ul> + <li>ALL Terms - restituisce solamente i record che corrispondono a ciascun campo di ricerca impostato.</li> + <li>ANY Terms - restituisce qualsiasi record che corrisponde almeno a un campo di ricerca.</li> + <li>NO Terms -- restituisce tutti i record fatta eccezione per quelli che corrispondono ai campi impostati.</li> + </ul> + <p>La funzionalità "Aggiungi campo di ricerca" va utilizzata per aggiungere un ulteriore campo di ricerca. + Puoi utilizzare quanti campi vuoi.</p> + </dd> + + <dt><a name="Search Groups"></a>Gruppi di ricerca</dt> + <dd> + <p>Per alcune ricerche più complesse potrebbe non bastare un solo set di campi di ricerca. + Ad esempio, immagina di voler trovare libri sulla storia della Cina o dell'India. + Utilizzando una ricerca ALL Terms per Cina, India e Storia, i risultati saranno solo sulla Cina e sull'India. + Utilizzando una ricerca ANY Terms, troverai risultati che riguardano la storia, ma non la Cina o l'India.</p> + <p>I gruppi di ricerca consentono di costruire ricerche a partire da gruppi multipli di campi di ricerca. + Ogni volta che clicchi su "Add group" viene aggiunto un gruppo di campi di ricerca. + Con i gruppi multipli puoi rimuovere iquelli che non utilizzi con la funzione "Remove Search Group", + e puoi speficare se vuoi che la corrispondenza sia con UNO o TUTTI i gruppi.</p> + <p>Nell'esempio descritto sopra, il problema si risolve utilizzando gruppi di ricerca come questi:</p> + <ul> + <li>Nel primo gruppo, inserisci "India" e "Cina" e assicurati che il "Coincide" sia impostato su "ANY Terms".</li> + <li>Aggiungi un secondo gruppo e inserisci "storia".</li> + <li>Assicurati che il "Coincide" relativo ai gruppi sia impostato su "ALL Groups". </li> + </ul> + </dd> +</dl> diff --git a/themes/root/templates/HelpTranslations/it/search.phtml b/themes/root/templates/HelpTranslations/it/search.phtml new file mode 100644 index 0000000000000000000000000000000000000000..8e8cd6769d62e935be0764c696ced27d3b2b34e4 --- /dev/null +++ b/themes/root/templates/HelpTranslations/it/search.phtml @@ -0,0 +1,119 @@ +<h1>Suggerimenti utili per la ricerca</h1> + +<ul class="HelpMenu"> + <li><a href="#Wildcard Searches">Ricerca per carattere jolly</a></li> + <li><a href="#Fuzzy Searches">Ricerca fuzzy</a></li> + <li><a href="#Proximity Searches">Ricerca per prossimità</a></li> + <li><a href="#Range Searches">Ricerca per serie</a></li> + <li><a href="#Boosting a Term">Valorizzare un termine</a></li> + <li><a href="#Boolean operators">Operatori booleani</a> + <ul> + <li><a href="#AND">AND</a></li> + <li><a href="#+">+</a></li> + <li><a href="#OR">OR</a></li> + <li><a href="#NOT">NOT</a></li> + <li><a href="#-">-</a></li> + </ul> + </li> +</ul> + +<dl class="Content"> + <dt><a name="Wildcard Searches"></a>Ricerca per carattere jolly</dt> + <dd> + <p>Per sostituire un singolo carattere utilizzare il simbolo <strong>?</strong>.</p> + <p>Ad esempio, per cercare "woman" o "women" va usata la ricerca:</p> + <pre class="code">wom?n</pre> + <p>Per sostituire più caratteri, da 0 in su, utilizzare il termine <strong>*</strong>.</p> + <p>Ad esempio, per cercare test, tests o tester, va usata la ricerca: </p> + <pre class="code">test*</pre> + <p>I caratteri jolly possono essere usati anche in mezzo al termine, ad esempio:</p> + <pre class="code">te*t</pre> + <p>Nota: non è possibile usare i simboli * o ? come primo carattere del termine.</p> + </dd> + + <dt><a name="Fuzzy Searches"></a>Ricerca fuzzy</dt> + <dd> + <p>Usare la tilde <strong>~</strong> alla fine di un <strong>singolo</strong> termine. Ad esempio, per cercare le varianti del nome "Tchaikovsky," usare la ricerca fuzzy: </p> + <pre class="code">Tchaikovsky~</pre> + <p>Si può utilizzare un parametro ulteriore per specificare la somiglianza richiesta. Il valore è compreso tra 0 e 1, dove con un valore vicino a 1 saranno trovati solo i termini con un alto livello di somiglianza. Ad esempio:</p> + <pre class="code">Tchaikovsky~0.8</pre> + <p>Se non viene attribuito un valore diverso alla ricerca, il parametro base è pari a 0.5.</p> + </dd> + + <dt><a name="Proximity Searches"></a>Ricerca per prossimità</dt> + <dd> + <p> + Usare la tilde <strong>~</strong> alla fine di un insieme <strong>multiplo</strong> di termini. + Ad esempio, la ricerca per economics e keynes con un massimo di 10 parole tra un termine e l'altro corrisponde a: + </p> + <pre class="code">"economics Keynes"~10</pre> + </dd> + + <dt><a name="Range Searches"></a>Ricerca per serie</dt> + <dd> + <p> + Per condurre una ricerca per serie si possono usare i caratteri <strong>{ }</strong>. + Ad esempio, la ricerca di un termine che inizia sia con A, B o C corrisponde a: + </p> + <pre class="code">{A TO C}</pre> + <p> + La stessa cosa può essere fatta con campi di valore numerico, come l'anno: + </p> + <pre class="code">[2002 TO 2003]</pre> + </dd> + + <dt><a name="Boosting a Term"></a>Valorizzare un termine</dt> + <dd> + <p> + Per dare più peso o valore a un termine, utilizzare il carattere <strong>^</strong>. + Ad esempio, una ricerca tipo: + </p> + <pre class="code">economics Keynes^5</pre> + <p>Darà maggior valore al termine "Keynes"</p> + </dd> + + <dt><a name="Boolean operators"></a>Operatori booleani</dt> + <dd> + <p> + Gli operatori booleani consentono di combinare tra loro termini con l'uso di operatori logici. + Sono ammessi i seguenti operatori: <strong>AND</strong>, <strong>+</strong>, <strong>OR</strong>, <strong>NOT</strong> e <strong>-</strong>. + </p> + <p>Nota: gli operatori booleanni vanno scritti in MAIUSCOLO</p> + <dl> + <dt><a name="AND"></a>AND</dt> + <dd> + <p><strong>AND</strong> è un operatore di connessione. Ciò significa che se non è indicato un operatore tra due termini viene utilizzato AND. AND recupera i record in cui entrambi i termini esistono, in qualsiasi parte del record.</p> + <p>Per cercare record che contengono i termini "economics" e "Keynes" usare la ricerca: </p> + <pre class="code">economics Keynes</pre> + <p>or</p> + <pre class="code">economics AND Keynes</pre> + </dd> + <dt><a name="+"></a>+</dt> + <dd> + <p>"+" o operatore di obbligo richiede che il termine dopo il "+" esista in qualche punto del record.</p> + <p>Per cercare record che dveono contenere "economics" e che potrebbero contenere "Keynes" usare la ricerca:</p> + <pre class="code">+economics Keynes</pre> + </dd> + <dt><a name="OR"></a>OR</dt> + <dd> + <p>OR collega due termini e trova i record corrispondenti se uno o l'altro dei termini esiste in un record.</p> + <p>Per cercare documenti che contengono sia "economics Keynes" che solo "Keynes" usare la ricerca:</p> + <pre class="code">"economics Keynes" OR Keynes</pre> + </dd> + <dt><a name="NOT"></a>NOT</dt> + <dd> + <p>NOT esclude i record che contengono il termine indicato dopo "NOT".</p> + <p>Per cercare documenti che contengono "economics" ma non "Keynes" usare la ricerca: </p> + <pre class="code">economics NOT Keynes</pre> + <p>Nota: l'operatore NOT non può essere utilizzato in presenza di un solo termine di ricerca. Ad esempio, la ricerca che segue non avrà risultati:</p> + <pre class="code">NOT economics</pre> + </dd> + <dt><a name="-"></a>-</dt> + <dd> + <p><strong>-</strong> o operatore di proibizione esclude documenti che contengono il termine dopo il simbolo "-".</p> + <p>Per cercare documenti che contengono "economics" ma non "Keynes" usare la query: </p> + <pre class="code">economics -Keynes</pre> + </dd> + </dl> + </dd> +</dl> \ No newline at end of file diff --git a/themes/root/templates/HelpTranslations/it/tag.phtml b/themes/root/templates/HelpTranslations/it/tag.phtml new file mode 100644 index 0000000000000000000000000000000000000000..4cad8d1fc07a15897f890c302fef5471fa1b540f --- /dev/null +++ b/themes/root/templates/HelpTranslations/it/tag.phtml @@ -0,0 +1,14 @@ +<h1>Utilizzare i tag</h1> + +<p> +Un tag è una parola chiave (rilevante) o un termine associato con o associato a una informazione (come una foto, un articolo o un video clip), descrivendo così l'oggetto e rendendo possibile una classificazione basata su parole chiave delle informazioni alle quali viene applicata. +</p> + +<p> +I tag sono generalmente scelti in modo informale e personalmente dall'autore/creatore della voce — cioè di solito non come parte di uno schema di classificazione formalmente definito. I tag sono tipicamente utilizzati in tassonomie web flessibili, generate automaticamente dinamici per risorse online come file, pagine web, immagini digitali e segnalibri web. Per questo motivo, "tag" è stato associato con il Web 2.0. +</p> + +<p> +In genere, un elemento avrà una o più & quot; tags & quot; ad esso associati, come parte di alcuni software o del sistema di classificazione. Il software fornisce collegamenti ad altri elementi che condividono quel tag parola chiave, o anche a collezioni di tag specifici. Ciò permette percorsi " multi-navigabili" attraverso gli elementi che possono rapidamente e facilmente essere modificati dall'amministratore della collezione, con il minimo sforzo.</p> + +<a href="http://en.wikipedia.org/wiki/Tag_%28metadata%29">da Wikipedia</a> \ No newline at end of file